Visualizzazioni totali

lunedì 1 giugno 2015

Vittorio Emanuele II, G. Garibaldi, il Conte di Cavour e G. Mazzini: quando la storia viene manipolata...

Il primo gennaio 1961 - cento anni dopo la proclamazione dell'unità d'Italia - la "Domenica del Corriere", settimanale per famiglie che godeva allora di un'altissima diffusione, uscì con questa emozionante "foto di famiglia" in copertina.
Si trattava di un dipinto di Walter Molino, notissimo pittore e caricaturista, che presentava i protagonisti del Risorgimento (Vittorio Emanuele II, G. Garibaldi, il Conte di Cavour e G. Mazzini), nell'atteggiamento concorde e ispirato di chi sta costruendo la storia della Patria. Questo almeno era il messaggio che nel centenario dell'unità si voleva trasmettere.
La realtà era notevolmente diversa.
In primo luogo si deve osservare che Mazzini in quella compagnia non avrebbe certo trovato posto. Egli infatti era stato costretto a vivere praticamente per tutta la vita in esilio, passando dalla Svizzera alla Francia all'Inghilterra a causa delle sue dottrine politiche apertamente rivoluzionarie e - soprattutto - avverse ad ogni forma di monarchia. Per questo i tribunali del Regno di Piemonte e Sardegna lo avevano colpito, in contumacia, con ben due condanne a morte.
In quelle circostanze storiche, anche la situazione di G. Garibaldi non era particolarmente rosea. Costretto nel 1849 ad abbandonare il breve esperimento della Repubblica romana e protagonista di una fuga rocambolesca (durante la quale era morta la moglie Anita), Garibaldi aveva concepito l'impresa dei Mille anche nella prospettiva di una rivincita nei confronti dello Stato della Chiesa. Nelle sue intenzioni, infatti, l'abbattimento della monarchia borbonica doveva essere una prima tappa sulla via che lo avrebbe condotto a Roma e gli avrebbe consentito di abbattere il potere temporale del Papa. Ma Vittorio Emanuele II (che non aveva alcuna intenzione di entrare in conflitto frontale con i cattolici), non apprezzò l'audacia del condottiero delle camicie rosse e lo costrinse ad arrestare le sua marcia verso Roma. In segno di protesta Garibaldi si ritiò in vontario esilio a Caprera e anch'egli, quindi, ben difficilmente avrebbe trovato posto in una amena riunione conviviale. Bisogna aggiungere che nel 1862 l'indomito Garibaldi, al grido di "Roma o morte", avrebbe marciato di nuovo, alla guida di un gruppo di volontari, contro i territori del papa. Questa volta la reazione di Vittorio Emanuele II - ormai re d'Italia - fu assai più decisa e l'impresa di Garibaldi fu stroncata sul nascere da un intervento dell'esercito italiano che addirittura usò le armi ferendo Garibaldi ad una gamba. L'eroe, idolatrato dall'Italia intera, fu ancora una volta costretto a ritirarsi nell'amata isola di Caprera. 

Il Conte di Cavour, dal canto suo, aveva come punto di riferimento fondamentale per lo sviluppo del suo disegno politico un liberalismo fortemente anticlericale,  l'eliminazione della presenza austriaca nel Nord Italia, lo stabilirsi di rapporti economici e politici sempre più stretti fra i Piemonte e le grandi potenze europee. Non per nulla, ben prima di pensare a vie di comunicazione fra il Nord e il Sud Italia, il Conte di Cavour sostenne l'opportunità di costruire un tunnel ferroviario fra il Piemonte e la Francia (la galleria del Fréjus), la cui realizzazione iniziò nel 1857 (tre anni prima della morte dello statista piemontese), e si concluse nel 1870.

domenica 17 maggio 2015

I giudizi sintetici a priori


Immanuel Kant


Kant afferma che ogni conoscenza è il frutto di una sintesi tra un elemento extrasoggettivo derivante dall'esperienza (la materia) e di un elemento soggettivo indipendente dall'esperienza (la forma). 
Affermare che alla formazione di un giudizio concorrano  forme soggettive a priori, cioè non derivanti dall'esperienza, non deve far pensare che nel soggetto esista qualcosa di analogo  alle idee innate di Cartesio. Quando Kant parla di forme soggettive a priori indica solamente il modo di funzionare della nostra attività conoscitiva, il nostro modo di dare ordine al materiale proveniente dal mondo esterno. 
La capacità di pronunciare giudizi sintetici a priori caratterizza tutti gli esseri umani: tutti sono dotati della sensibilità, tutti sono dotati dell'innata capacità di operare sui dati provenienti dalla sensibilità per ricavarne conoscenze che vanno al di là delle pure sensazioni.
Nella "Critica della ragion pura", così scrive Kant:

Senza sensibilità nessun oggetto ci sarebbe dato, e senza intelletto nessun oggetto sarebbe pensato. I pensieri senza contenuto sono vuoti, le intuizioni senza concetti sono cieche.
Intelletto e sensibilità non possono scambiarsi le loro funzioni. L'intelletto non può intuire nulla, nè i sensi nulla pensare. La conoscenza non può scaturire se non dalla loro unione. Ma non per ciò si devono confondere le loro parti; poiché, anzi, si ha grande ragione di separarle accuratamente e di tenerle distinte.
A questo proposito, Kant adduce due esempi:
In tutti i cambiamenti del mondo corporeo la quantità della materia resta invariata; in ogni trasmissione di movimento l'azione e la reazione saranno sempre uguali fra loro. In entrambe le proposizioni non è soltanto chiara la loro necessità, e pertanto la loro origine a priori ma è chiaro altresì che sono proposizioni sintetiche. Giacchè nel concetto della materia io non penso la permanenza, ma solo la sua presenza nello spazio, in quanto lo riempie. Perciò io oltrepasso realmente il concetto della materia, per aggiungervi a priori qualche cosa che in quel concetto non pensavo. La proposizione, dunque, non è analitica ma sintetica, e tuttavia pensata a priori; e lo stesso si dica delle altre proposizioni della parte pura della fisica.